L’8 gennaio 2021 Mercurio è entrato nel segno Acquario e il 30 gennaio ha cominciato il suo moto retrogrado. Potremo entrare in contatto con informazioni o comunicazioni insolite, che ci spingeranno a rivedere alcuni pensieri consolidati
L’8 gennaio Mercurio è entrato nel segno Acquario e il 30 gennaio alle 15:52 ha cominciato il suo moto retrogrado. Fin quando il pianeta non terminerà la sua retrogradazione (il 21 febbraio) potremo entrare in contatto con informazioni o comunicazioni un po’ scioccanti, insolite, che ci spingeranno a rivedere o rielaborare alcuni pensieri consolidati (o pregiudizi) rispetto ad una situazione o una persona
- Il transito di Mercurio in Acquario retrogrado
- Le opportunità
- Le sfide
- Come sfruttare al meglio questo periodo?
Il transito di Mercurio in Acquario retrogrado
La necessità di pensare fuori dagli schemi è uno degli effetti di questo transito, in particolare in retrogradazione. Mercurio in Acquario inclina alla ricerca di contatto con gli altri e allo scambio. Predispone ad una certa socievolezza che però è più di tipo intellettuale che emotivo, il che può rivelarsi utile per vedere alcune situazioni da angolazioni diverse e insolite. La sfida a cui si sta sottoponendo il pianeta è quella di imparare a connettersi con gli altri in modo non giudicante, anche se la qualità fissa dell’Acquario fa pensare che alcune idee potrebbero essere portate avanti a spada tratta con troppa ostinazione e mancanza di flessibilità.
L’Acquario è anche il segno delle novità e degli imprevisti e in questo periodo non tutte le novità saranno quelle che ci aspettiamo. Tra intoppi ed emergenze last minute, Mercurio in Acquario andrà a testare la nostra creatività e il nostro modo di pensare. Con un obiettivo importante: stimolare il pensiero alternativo.
LEGGI ANCHE Mercurio retrogrado: istruzioni per l’uso >>
Le opportunità
Ogni volta che Mercurio fa un lungo anello di sosta in un segno ha sempre qualcosa da dirci, qualcosa da insegnarci, qualcosa da mostrarci. Una delle opportunità che ci offre questo transito è quella di abbracciare nuove idee, sperimentare nuove modalità di fare le cose. Alcune delle parole chiave dell’Acquario sono innovazione, meritocrazia, conoscenza intesa come saggezza, coscienza sociale, rivoluzione di pensiero, rivoluzione digitale, pensiero alternativo.
L’Acquario è anche il segno della tecnologia, e nella sua “to do list” c’è anche quella di spingerci a fare un uso più consapevole e utile dei social media e della tecnologia. È una vera e propria rivoluzione culturale quella che ci attende, e che a conti fatti si respira nell’aria già da marzo, da quando la pandemia ha costretto milioni di italiani a cambiare il loro modo di lavorare. I riflessi di questo cambiamento cominciano a essere visibili sotto gli occhi di tutti.
Un esempio? È recente la notizia che la Fastweb ha decretato la fine del cartellino. E un po’, per l’universo del lavoro dipendente, è l’inizio della fine di un’epoca della diffidenza. “I quasi tremila addetti dell’azienda di telecomunicazioni non dovranno più timbrare in entrata e in uscita: la produttività non sarà più misurata in ore, in minuti, in secondi di permanenza fisica, ma «sul perseguimento degli obiettivi».” Lo smart working, questo nuovo modo di lavorare, sta creando un cambio di paradigma.
Un altro esempio dell’energia acquariana in azione arriva dalla proposta fatta al governo di creare un ministero per la transazione ecologica, in perfetta linea con alcuni dei temi tanto cari all’Acquario: l’ambiente.

Video-consulenze di Astrologia e Oroscopo con i COUNSELOR ASTROLOGI di AstroGuide. Semplice, riservato, no app o software da scaricare.

Le sfide
L’altro lato della medaglia del transito è strettamente connesso alla circolazione delle idee. Alcune informazioni che ci arrivano potrebbero risultare ai nostri occhi strampalate, o strane o eccentriche o fuori dalla norma. Da qui la necessità di imparare a filtrare le informazioni, verificarle,e non abbracciare qualunque teoria solo per spirito di ribellione o necessità di andare contro corrente. Anche perché non tutto quello che circola su internet è affidabile.
Il movimento dei terrapiattisti rappresenta una delle espressioni dell’energia acquariana. Senza volere entrare nel merito della questione (e della teoria), in questo momento il punto è semplicemente uno: se vogliamo creare davvero un mondo migliore, è nostra responsabilità mettere in discussione le informazioni e il nostro modo di pensare.
Imboccare la strada dell’innovazione e del cambiamento significa anche aprirsi a ciò che è diverso (un pensiero, un’idea), ma tutto deve essere sempre accompagnato da un grande senso di responsabilità. Bisogna tenere a mente che ogni pensiero nuovo che viene instillato nella mente degli altri può trasformarsi piano piano in verità assoluta.
È interessante notare che proprio il mese scorso (Mercurio era già in Acquario) nella Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali Papa Francesco abbia sollevato proprio un tema importante, quello della manipolazione dell’informazione. “La rete, con le sue innumerevoli espressioni social, può moltiplicare la capacità di racconto e di condivisione: tanti occhi in più aperti sul mondo, un flusso continuo di immagini e testimonianze“, ma “sono diventati evidenti a tutti, ormai, anche i rischi di una comunicazione social priva di verifiche”. “Tutti siamo responsabili delle comunicazioni che scambiamo, che raccontiamo, del controllo che insieme possiamo esercitare sulle notizie false, smascherandole. Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, vedere e condividere” Questo uno dei punti cardine del messaggio del Papa: l’informazione deve essere supportata sempre da un senso di responsabilità sociale e civica e da un’attenta verifica. E questo è uno dei temi sui cui siamo chiamati a riflettere.
Come sfruttare al meglio questo periodo?
Cercando di aprire la nostra mente a nuove possibilità, immaginative, di pensiero, professionali. Cercando anche di avere sempre un occhio rivolto al collettivo, ricordandoci che l’Acquario rappresenta il sapere. Ma attenzione, in questo caso non parliamo di sapere puramente intellettuale, bensì di conoscenza che porta saggezza. Utilizzare consapevolmente le energie di questo periodo significa, dunque, rivedere alcune convinzioni personali, le proprie modalità comunicative, l’uso che facciamo dell’informazione, e last but no least, non avere timore di mettere in campo idee innovative e rivoluzionare che possono fare la differenza.
Photo by Diana Parkhouse on Unsplash